III Convegno della Società Italiana di Fisica Statistica - SIFS

Con una giornata dedicata a Riccardo Zecchina
XXVI Convegno Nazionale di Fisica Statistica e dei Sistemi Complessi
In collaborazione con l'Università di Parma, l'Università di Milano 'Bocconi', la Società Italiana di Fisica Statistica (SIFS) e l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)

21 - 23 giugno 2023
Aula Magna, Sede Centrale di Via Università 12, Parma (Italy)

Cari Amici,

il terzo Convegno della Società Italiana di Fisica Statistica - SIFS, ovvero il XXVII Convegno Nazionale di Fisica Statistica e dei Sistemi Complessi, si terrà dal 21 al 23 giugno 2023 e sarà realizzato in presenza a Parma, presso l'Aula magna della Sede Centrale dell'Università di Parma di Via Università 12. La giornata del 22 giugno sarà dedicata a Riccardo Zecchina.

Il Convegno sarà dedicato alle principali tematiche di interesse della Fisica Statistica:

  • Fisica statistica di equilibrio e non equilibrio
  • Sistemi disordinati e sistemi complessi
  • Transizioni di fase e fisica statistica dei sistemi quantistici
  • Fisica statistica della materia soffice, attiva e biologica
  • Machine Learning: teoria e applicazioni a Data Science
  • Fisica statistica dei Networks
  • Applicazioni interdisciplinari della fisica statistica.


  • Nella sessione pomeridiana del 21 giugno si svolgerà l'Assemblea dei Soci della Società Italiana di Fisica Statistica - SIFS..

    La partecipazione al congresso è come sempre gratuita. Vi preghiamo di inviare il modulo di iscrizione, riportato su questo sito, entro il 15 giugno 2023. Chi fosse interessato a presentare un contributo orale/poster può segnalarlo nella seconda parte del modulo di iscrizione, entro il 20 maggio 2023.

    Potrete richiedere ulteriori informazioni scrivendo a: info@fisicastatistica.org.

    Vi aspettiamo a Parma!

    Il Comitato Organizzatore


    Società Italiana di Fisica Statistica - SIFS


    Il giorno 20 maggio 2019 è stata costituita a Firenze la “Società Italiana di Fisica Statistica” - SIFS.
    Informazioni sulla SIFS si trovano sul sito ufficiale della Società https://www.fisicastatistica.org/ oppure scrivendo a info@fisicastatistica.org. Durante i lavori del convegno, nella sessione pomeridiana del 22 giugno si terrà l'Assemblea dei Soci, a cui potranno partecipare tutti i soci regolarmente iscritti alla SIFS e in regola con il pagamento della quota 2023. In tale occasione ci saranno le elezioni della nuova Giunta Esecutiva.

    Organizzazione

    Comitato scientifico

    • Raffaella Burioni - Università di Parma
    • Pasquale Calabrese - Sissa - Trieste
    • Guido Caldarelli - Università Ca’ Foscari - Venezia
    • Federico Corberi - Università di Salerno
    • Irene Giardina - Università Sapienza - Roma
    • Enzo Marinari - Università Sapienza - Roma
    • Marc Mezard - Università Bocconi - Milano
    • Mario Nicodemi - Università Federico II - Napoli
    • Enzo Orlandini - Università di Padova

    Comitato organizzatore

    • Carlo Baldassi - Università Bocconi Milano
    • Raffaella Burioni - Università di Parma
    • Davide Cassi - Università di Parma
    • Carlo Lucibello - Università Bocconi Milano
    • Pietro Rotondo - Università di Parma
    • Alessandro Vezzani - IMEM-CNR Parma
    • Sandro Wimberger - Università di Parma

    Segreteria scientifica

    • Riccardo Aiudi - Università di Parma
    • Luca Guglielmi - Università di Parma
    • Marco Mancastroppa - Centre de Physique Théorique, CNRS, Aix-Marseille Université

    Iscrizione

    L'iscrizione al Convegno è come sempre gratuita. Per motivi organizzativi chiediamo a tutti coloro che intendono partecipare di iscriversi entro il 18 giugno 2023, compilando il modulo di iscrizione riportato di seguito (oppure disponibile al link: Registration Form ).
    Chi fosse interessato a presentare un contributo orale/poster può segnalarlo nella seconda parte del modulo di iscrizione, entro il 20 maggio 2023.
    Deadline contributi: 20 maggio 2023
    Deadline iscrizioni: 15 giugno 2023

    Le iscrizioni al convegno sono aperte.

    Partecipanti

    Nome Affiliazione Indirizzo Email
    1.

    Invited speakers

    Invited speakers


    Programma

    Mercoledì, 21 giugno 2023

    torna su

    Giovedì 22 giugno 2023

    torna su
    20:30 Cena sociale presso "Trattoria Il Cortile"

    Venerdì 23 giugno 2023

    torna su

    Sessione Poster

    torna su

    Dove siamo

    Il convegno si svolgerà presso l' Aula Magna della Sede Centrale in Via Università 12 .

    Come raggiungerci

    • Stazione ferroviaria di Parma
      Dalla Stazione FS si può raggiungere il Nuovo Polo Didattico a piedi , con un percorso di circa 20 minuti, costeggiando il Parco Ducale della città di Parma. Alternativamente si può prendere l'autobus n. 7, scendendo all'Ospedale vecchio, in via d'Azeglio, a 300 m dal Polo. Attenzione a prendere gli autobus nella direzione corretta. Il biglietto si acquista in qualsiasi tabaccheria o edicola. I biglietti di corsa semplice sono acquistabili anche a bordo con sovrapprezzo. Il conducente non dà resto: per acquistare il biglietto in vettura è necessario munirsi di denaro contato.
      Alcune linee del servizio urbano effettuano un servizio notturno fino a mezzanotte dalla domenica al giovedì, fino all'1.30 il venerdì e il sabato. Per maggiori informazioni potete consultare il sito della TEP.
    • Treno
      Parma è connessa con il resto dell'Italia, Francia, Austria, Germania e Svizzera con treni regionali e ad alta velocità. Per gli orari e l'acquisto di biglietti si vedano i siti http://www.trenitalia.com e https://www.italotreno.it.
    • Aereo
      L'Aereoporto di Parma "G. Verdi" è un piccolo aereoporto con pochi voli in maggioranza in Italia, Si trova a circa 3 Km a nord-ovest dal centro della città di Parma. E' collegato con il centro città dall'autobus n. 6. Un servizio di Aereobus offre collegamenti con la stazione e/o i maggiori alberghi della città in corrispondenza dei voli in partenza o in arrivo. Parma può essere raggiunta anche dagli aereoporti di Bologna (BLQ), Milano Linate (LIN), Milano Malpensa (MXP) e Bergamo Orio al Serio (BGY).

    Dove mangiare

    Il Nuovo Polo Didattico in via Kennedy si colloca molto vicino al centro storico, per cui vi sono molti ristoranti e bar dove poter pranzare.
    È possibile mangiare anche alla Mensa universitaria "Ristorante Self-Service 'Grossardi'" che si trova vicino alla sede della Conferenza, in Vicolo Grossardi, 4.


    Dove alloggiare

    • Alberghi convenzionati. L'Università degli Studi di Parma ha una convenzione con i seguenti alberghi: Button, Savoy, Stendhal, Torino, Toscanini (un clic sul nome dell'albergo rimanda al corrispondente sito internet). Chiediamo ai partecipanti al congresso di provvedere alla prenotazione autonomamente.
    • Altri alberghi a Parma. Cliccate qui per essere rimandati ad un sistema di prenotazione online.

    Get in touch

    Edizioni precedenti