Andrea Carati — Università di Milano # Il sistema di Fermi-Pasta-Ulam come prototipo della Teoria dei vetri # Tradizionalmente il sistema FPU descrive la dinamica di un cristallo monodimensionale, e presenta il noto paradosso per eccitazioni iniziali di energia sufficientemente piccole. Se a differenza del caso classico i coefficienti dei termini lineari vengono scelti in modo opportuno, il sistema presenta un numero esponenzialmente grande di punti di equilibrio, che rappresentano configurazioni disordinate della catena. Si mostra numericamente che anche queste configurazioni di minimo locale sono stabili per eccitazioni iniziali di energia sufficientemente bassa. L'ergodicità risulta "rotta" dalla presenza di ben definite costanti del moto oltre all'energia, almeno per le scala di tempe indagati numericamente. (Lavoro in collaborazione conil Prof. Galgani, il Dott. Maiocchi ed il Dott. Amati.).