| ore 10.00 | M.Rasetti |
| Introduzione | |
| ore 10.30 | L.Peliti |
| Effetti vetrosi in presenza di dinamica non rilassativa | |
| ore 11.20 | M.Vergassola |
| Leggi di scala anomale nel trasporto di campi passivi | |
| ore 11.45 | S.Zapperi |
| Valanghe, processi di ramificazione e gonfiamento polmonare | |
| ore 12.10 | G.Gonnella |
| Metodi di Boltzmann su reticolo | |
| ore 12.35 | PAUSA PRANZO |
| ore 14.00 | POSTERS |
| ore 14.30 | A.Vulpiani |
| La turbolenza attraverso la teoria dei sistemi dinamici | |
| ore 15.20 | R.Burioni |
| Dinamica diffusiva e vibrazionale su strutture disomogenee | |
| ore 15.45 | P.Benassi |
| Nuovi risultati dallo scattering di raggi X su sistemi disordinati | |
| ore 16.10 | RICREAZIONE |
| ore 16.40 | G.Caldarelli |
| Meccanica statistica dei sistemi di reti fluviali | |
| ore 17.05 | S.Franz |
| Dinamica lenta in sistemi vetrosi | |
| ore 17.30 | R.Mantegna |
| Intermittenza e scaling nella dinamica di alta frequenza dei mercati finanziari | |
| ore 17.55 | S.Stramaglia |
| Accoppiamento ferromagnetico a soglia | |
| ore 9.30 | L.Casetti |
| Geometria e dinamica nei sistemi hamiltoniani | |
| ore 9.55 | M.Serva |
| Modelli di vetri di spin: oltre il campo medio | |
| ore 10.20 | G.P.Brivio |
| Evidenza di strutture caotiche negli spettri di molecole desorbite | |
| ore 10.45 | RICREAZIONE |
| ore 11.00 | A.Parola |
| Dinamica di buche in antiferromagneti quantistici monodimensionali | |
| ore 11.50 | M.Zannetti |
| L'invarianza di scala nella dinamica delle transizioni del primo ordine | |
| ore 12.40 | PAUSA PRANZO |
| ore 14.00 | POSTERS |
| ore 14.30 | S.Ciuchi |
| Una generalizzazione a sistemi quantistici della teoria di campo medio classica: il limite di dimensionalita' infinita | |
| ore 14.55 | M.Bianucci |
| Validita' della Risposta lineare in funzione del Numero di gradi di liberta' | |
| ore 15.20 | E.G.D.Cohen |
| Viscosity of colloidal suspension | |
| ore 16.10 | RICREAZIONE |
| ore 16.40 | A.Coniglio |
| Frustrazione e clusters nei vetri di spin, vetri e mezzi granulari | |
| ore 17.30 | G.Parisi |
| Transizione vetrosa e metodo delle repliche | |
| ore 20.30 | CENA ALLA CORALE VERDI |
| E CONCERTO | |
| ore 9.30 | M.Marsili |
| Teoria dei processi di frammentazione | |
| ore 9.55 | D.F.Escande |
| Ruolo delle risonanze nel caos hamiltoniano | |
| ore 10.45 | RICREAZIONE |
| ore 11.00 | C. Di Castro |
| Proprieta' di simmetria ed identita' di Ward in fasi liquide stabili di fermioni e bosoni | |
| ore 11.50 | I.Guarneri |
| Spettri singolari continui e dinamica dei pacchetti d'onda | |
| ore 12.40 | PAUSA PRANZO |
| ore 14.00 | POSTERS |
| ore 14.30 | D.Bambusi |
| Teoria perturbativa negli scambi di energia in sistemi dinamici classici infiniti: una rassegna | |
| ore 15.20 | L.Galgani |
| Il problema del corpo nero e la teoria classica del campo elettromagnetico | |
| ore 15.45 | E.Rastelli |
| Ordine da disordine quantistico. Applicazione all'ossigneo solido | |
| ore 16.10 | RICREAZIONE |
| ore 16.40 | C.Castellani |
| Comportamento non Fermi-liquid in superconduttori ad alta temperatura critica | |
| ore 17.30 | S.Lepri |
| Esponenti di Lyapounov cronotopici | |
| ore 17.55 | CONCLUSIONE |